Cosa fa
L’art, 7, comma 2, lettera h e l’art.459 del D.L.vo n. 297 del 16.04.1994, l’art. 25, comma 5 del D.L. n. 165/2001 e l’Art.1 comma 83 legge n. 107 del 13 luglio 2015, attribuiscono al Responsabile o Fiduciario di plesso alcune caratteristiche, responsabilità, funzioni. In realtà egli sovrintende ad una molteplicità di compiti che, nella maggior parte dei casi eccede di molto quanto, annualmente, è riconosciuto dalla contrattazione decentrata sul fondo di istituto. Da premettere che non si tratta di una collaborazione con orario di servizio e che è impossibile garantisca la presenza, in istituto, durante l’arco dell’intera giornata.
Tra i suoi compiti, quello di:
- collaborare con il Dirigente Scolastico e il primo Collaboratore nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti del plesso;
 - collaborare con il DS per la stesura dell’orario delle lezioni; -effettuare controllo nei corridoi e negli spazi del plesso;
 - verbalizzare le sedute del Collegio dei docenti in assenza del primo e del secondo collaboratore;
 - controllare le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
 - controllare le firme giornaliere dei docenti;
 - concedere i permessi brevi a recupero e curarne il recupero, annotando su apposito registro; -annotare su apposito registro l’effettuazione di ore eccedenti;
 - controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate);
 - collaborare con il Dirigente Scolastico nella redazione di circolari docenti;
 - alunni su argomenti specifici;
 - effettuare comunicazioni di servizio;
 - diffondere le circolari, le informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzare un sistema di comunicazione interna funzionale e rapido;
 - riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso;
 - gestire l’avvio di procedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia, note sul libretto personale ecc.) e informare il Dirigente Scolastico;
 - controllare le condizioni di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA;
 - raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
 - svolgere la funzione di referente della sicurezza del plesso; -vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689;
 - partecipare alle riunioni di staff.
 
| Referenti di plesso | |
| Scuola | Nome | 
| Scuola secondaria I grado “Michele Rosi” | MASSEI Davide | 
| Scuola primaria “Rita Levi Montalcini” | GROTTI Maria Rita | 
| Scuola primaria “Giosuè Carducci” | MANIERI Monica | 
| Scuola infanzia “Emanuela Cupisti” | PAPARO Stefania | 
| Scuola infanzia Via Ferrarin | BERTOLA Federica | 
Organizzazione e contatti
Responsabile
Sedi
- indirizzo
Via Carducci 55041 Camaiore
 - CAP
55041
 - Orari
ore 8.00 - 16.00
 
- indirizzo
Via Ferrarin Lido di Camaiore
 - CAP
55041
 - Orari
8.00 - 16.00
 
- indirizzo
Via della gronda
 - CAP
55041
 - Orari
Lunedi e mercoledì 08:30/16:30 martedi/giovedi/venerdi 08:30/13:30
 
- indirizzo
Via Trieste, 85, 55041 CAMAIORE (LU)
 - CAP
55041
 - Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.15
 
- indirizzo
Via Trieste, 85, 55041 CAMAIORE (LU)
 - CAP
55041
 - Orari
lunedi/venerdì 12/13:30 martedì e giovedì 15/16:30 mercoledì 9/10:30
 
